Com'è bello avere un professore accanto quando stai male? ne parla Sara Aloja, 19 anni.
Sara Aloja, di Cosenza, racconta la sua esperienza di guarigione, speranza, fragilità e l'opportunità e la ricchezza della scuola domiciliare
Sara Aloja, di Cosenza, racconta la sua esperienza di guarigione, speranza, fragilità e l'opportunità e la ricchezza della scuola domiciliare
I protagonisti della scuola in corsia e a domicilio hanno delineato un'inedita cornice di senso sulla valutazione degli apprendimenti: un documento corale costruito insieme giovedì 21 maggio e visibile su youtube
In previsione della riapertura a settembre e dell'auspicato ritorno in corsia, proseguono alla Scuola Polo Peyron di Torino i momenti di meditazione e riflessione condotti dal Prof. Sergio Audenino.
Istruzione, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Associazione ospedali pediatrici italiani promuovono il Manifesto dei principi e dei diritti dei bambini in ospedale
I sottoscrittori del protocollo d'intesa, siglato il 14 maggio 2020, realizzeranno il progetto "CRESCERE SENZA DISTANZA" con l'obiettivo di ridurre la povertà educativa
Un'intervista sulla fine dell'anno scolastico in un periodo così difficile eppure interessante, per le opportunità di crescita delle scuole. Ne parla il preside Confessore ai microfoni del quotidiano molisano
"Le specificità del percorso e flessibilità operativa dei docenti e degli strumenti didattici e formativi" è il titolo della presentazione realizzata dal Dirigente Filippo Sturaro, Usr Veneto, per il webinar di formazione del 5 maggio 2020
In linea con il PNSD il progetto introduce, all'interno dell’Ospedale Santobono di NA, la cultura del digitale grazie ad un piccolo Atelier Creativo mobile, un carrello che accoglie una stampante 3D, una Penna 3D ed un computer portatile
Si avvicinano gli esami e la Scuola Polo Peyron di Torino chiede ai protagonisti della scuola in corsia e a domicilio di delineare un'ineditacornice di senso sulla valutazione: un documento corale da costruire insieme giovedì 21 maggio!
Cosa pensano i docenti ospedalieri e domiciliari? quali sono le loro necessità formative e le loro esigenze professionali, in corsia e a casa degli studenti malati?