L'USR per la Liguria, diretto da Ettore Acerra e il "Gaslini" di Genova, diretto da Paolo Petralia, hanno elaborato con la scuola polo per la Liguria, diretta da Alessandra Lera, le Linee Guida per il rientro in corsia
Il seminario di formazione dei docenti ospedalieri torinesi del "Regina Margherita" per riprendere le lezioni informati e formati.
Il progetto è originalissimo e coniuga il talento di una brava stilista marocchina con la passione per la pittura di Tommy, giovane autistico, per dare vita a belissime mini-bag.
Il progetto di ippoterapia per i bambini e ragazzi del reparto di diabetologia infantile dell’ospedale Gaslini funziona. Il servizio cresce e dà ottimi risultati; un bel progetto da sostenere.
Un incontro istituzionale importante finalizzato a definire strategie di intervento attraverso il rafforzamento dei servizi di assistenza domiciliare per i malati rari più fragili nel caso di un'eventuale recrudescenza della pandemia.
Adriana, 23 anni, di Cerignola, per assistere la sorella Sara Ciafardoni, 14 anni e già scrittrice di fama, ha discusso in streaming la tesi dalla stanza dell'ospedale Besta di Milano, con i professori dell’Università di Foggia.
Le attività di tirocinio formativo, previste e obbligatorie, per i ragazzi delle superiori (l'alternanza scuola lavoro) non si fermano al "Bambino Gesù": la malattia e la clinica divengono opportunità, anziché ostacolo agli apprendimenti.
Un webinar di grande successo realizzato dall'USR della Toscana con interventi eccellenti: fra gli esperti, Matteo Lancini, Maria Antonella Galanti, Roberto Leonetti, Michele Cocchi, Federica Gamberale, Stefano Alemanno
Riziero Zucchi, pedagogista ideatore della metodologia Pedagogia dei genitori, organizza il seminario conclusivo per una riflessione condivisa su vicinanza, relazione e cooperazione per la migliore consapevolezza di sè come genitori.
Al Giovanni XXIII di Bari, lo sportello di ascolto e accoglienza per i bambini e i ragazzi con malattie rare