Un percorso scolastico iniziato nel migliore dei modi, Marisa (nome di fantasia) è una bambina cresciuta nella bambagia, in un ambiente più che protetto con mamma, papà, una sorellina e pure nonno e nonna vicini di casa ad accudirla e a trascorrere con lei il tempo in cui i genitori si assentano.
I 6 opuscoli operativi, progettati e curati da alcuni insegnanti dei vari ordini di scuola della sezione ospedaliera dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino, sono rivolti agli alunni stranieri ricoverati...
E’ uno di quei suoi giorni “un po’ burrascosi”, ci risponde cosi su whatsapp, Silverio Miraglia, cosentino, 19 anni e mezzo, studente di ingegneria informatica all’Università della Calabria, a Cosenza. Lo stiamo cercando, per fargli raccontare la sua storia.
Progetto con cui si vuole dimostrare come attraverso l’attività motoria e la comunicazione gestuale si può facilitare la comunicazione anche negli altri linguaggi, come l'aspetto ludico-comunicativo può permettere di superare...
L’inserimento della figura del pediatra di libera scelta ad accesso gratuito da parte della famiglia nel sistema sanitario nazionale ha posto le basi per un cambiamento dei percorsi assistenziali. La visione ospedalocentrica sta cominciando ad essere superata e lo sarà sempre di più con l’attivazione e la riorganizzazione dei servizi territoriali coordinati...
Domani, mercoledì 15 maggio, alle ore 12.30, presso la Sala “Aldo Moro” del MIUR, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, presenterà il nuovo Portale Nazionale per la Scuola in ospedale e l’Istruzione domiciliare.