Il Gaslini invita bimbi e adolescenti a inviare messaggi, disegni, video, audio alla mail che, non a caso, si chiama così: ciaocamestai@gaslini.it. Per capire come i più piccoli riescono ad affrontare questa criticità
Dino Mascia, docente e attore, legge per i bambini degli ospedali. Proseguono in questi giorni le sue videoletture con "Siete tutti i miei preferiti" di Sam McBratney e "Fortunatamente" Remy Charlip. Per avviarci a splendidi sogni!
La Sezione Ospedaliera del Liceo "G. Galilei" di Catania in ottemperanza al DPCM 4.3.2020 continua l'attività per gli alunni-degenti in modalità "didattica a distanza"
Questa è la storia di Stella, una bambina speciale, che combatte la sua battaglia in rianimazione e sogna di poter andare al cinema per vedere il film Frozen2, ma non poteva…
E allora la sua maestra Roberta ha fatto una magia.
Strumenti per una DAD efficace, per le situazioni di ricovero più gravi e di maggiore compromissione, per tenere 'agganciati' studenti isolati in reparti ospedalieri sempre più distanti dai compagni di classe. Un confronto fra operatori.
Dino Mascia, docente e attore, legge per tutti i bambini degli ospedali. Per questa sera, il maestro condivide "Io e la mia paura" di Francesca Sanna
18 marzo 2020
Le docenti ospedaliere della primaria, in servizio all'ospedale Gaslini di Genova, agganciano i piccoli nuovi degenti per avviare la didattica a distanza grazie a un bellissimo poster
Un tirocinio in ospedale ai tempi del Covid 19: ecco la 'messa alla prova' di una docente con sensi quasi nuovi, accelerati, amplificati dall'emergenza sanitaria e le risposte, nel nuovo quotidiano domestico, alla sua bambina Fabiana.
Le reazioni emotive alla malattia sono svariate: il dolore si accompagna alla rabbia, alla frustrazione e al senso d’ impotenza. A volte ci si chiude nel silenzio, purtroppo. La narrazione è uno strumento efficace per costruire alleanze.
Un’intervista approfondita al Dottor Momcilo Jankovic, celebre medico oncologo-pediatrico al Centro “Maria Letizia Verga” di Monza, esperto di comunicazione pediatrica e sostenitore di un approccio informativo che coinvolge direttamente il paziente tramite modalità comunicative strategiche, quali l’utilizzo della metafora.
Di Ludovica Broglia