Per un'accoglienza reale, a Torino, delle famiglie i cui figli vengono ricoverati al "Regina Margherita", la Dirigente Tiziana Catenazzo della scuola polo "Peyron" ha promosso l'adozione di azioni sussidiarie da parte del Comune.
Al seminario regionale pugliese del 10 dicembre 2019, la prof.ssa Giovanna Donzella, docente ospedaliera di Lecce, ha illustrato finalità e modalità del Servizio rivolto ai ragazzi della secondaria di secondo grado.
Il drone Dovì alle prese con le classi di appartenenza e utilizzato in corsia per sostenere i legami, la didattica come l'affettività scolastica e domiciliare. Un strumento incredibile e molto amato da bambini e ragazzi
Le malattie rare sono causa dei 2/3 della mortalità infantile, di metà di quella sotto i 18 anni e (per anni di vita persi)al terzo posto dopo l'infarto e gli incidenti stradali. A Bari, la Carta MR coi 10 punti programmatici di intervento.
Al seminario regionale pugliese del 10 dicembre 2019, la prof.ssa Giuseppina Caggiano dell'Università Aldo Moro di Bari, ha illustrato criteri e finalità della formazione dei docenti ospedalieri e domiciliari.
In Basilicata, il progetto One Class! traghetta l'intera Regione verso un fortissimo salto di qualità didattica inclusiva.Tanto da far raggiungere alle scuole lucane i vertici delle regioni più innovative, in fatto di digitalizzazione.
Le voci di chi vive la scuola ospedaliera e domiciliare, nelle corsie del "San Carlo" di Potenza.
20 dicembre 2019
Scuola in ospedale (SiO)
Nell’anno scolastico 2018/19 hanno usufruito del servizio 61.
19 dicembre 2019
Giuseppina Annicchiarico, coordinatrice nazionale malattie rare della FIMP e coordinatrice regionale per l'ARESS Puglia, nel corso del seminario pugliese del 10 dicembre 2019 ha coinvolto il pubblico con una relazione molto efficace.
I dati nazionali relativi all’anno scolastico 2018/19: per il servizio di scuola in ospedale 61.516 studenti e 1.396 studenti per un totale di 66.024 ore di attività didattica in istruzione domiciliare.