La scuola in ospedale del Gaslini di Genova
La scuola in ospedale, all'Istituto Giannina Gaslini di Genova specializzato in malattie dell'età pediatrica, nelle parole di un'insegnante, del direttore generale, di un giovanissimo paziente.
La scuola in ospedale, all'Istituto Giannina Gaslini di Genova specializzato in malattie dell'età pediatrica, nelle parole di un'insegnante, del direttore generale, di un giovanissimo paziente.
La presentazione del lavoro in corsia, realizzata dai docenti e gli allievi del presidio ospedaliero Giovanni XXIII di Bari
Un protocollo importante per diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e favorire interventi e attività di studio, ricerca e sensibilizzazione, per la promozione della tutela psicofisica e sociale dei minori.
Le riflessioni di alcuni relatori: Alessandra Lera, Simonetta Calafiore, Fabio Gallina, Vincenzo Varriale, Clelia Caiazza, Maria Grazia Corradini, Anna Berenzi, Mauro de Leonardis, il Direttore Generale del Gaslini, Paolo Petralia ed il Rettore dell'Università di Torino Stefano Geuna.
Sara Aloia è una ragazza di 18 che vive a Fagnano Castello (CS) e il 23 gennaio scorso ha scoperto di avere il linfoma di Hodgkin. Si racconta in questa intervista al Portale per raccontare la sua esperienza di istruzione domiciliare.
Il Convegno è stato realizzato per la diffusione della conoscenza della scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare e la cultura dell’attenzione all’altro, con particolare riguardo alle situazioni di disagio legate alla malattia.
Nel corso del primo seminario regionale del Piano nazionale di formazione, svoltosi a Torino lo scorso 6 settembre, la pedagogista Luisa Piarulli ha realizzato un intervento formativo sul significato della relazione educativa.
La Regione FVG con la legge n. 3/2019, ha inserito una specifica disciplina per le SIO e l'ID, con l’obiettivo di creare sinergie con gli interventi già sostenuti a livello nazionale, attraverso interventi aggiuntivi e complementari.
Ragionare sul valore aggiunto costituito dalle reti territoriali per la migliore promozione della cultura del 'farsi carico'. Un confronto avviato dalla Dirigente scolastica Marina Del Sordo, scuola polo della Calabria
Nel nostro Paese la “scuola in ospedale” esiste da trent’anni ma sono ancora in pochi a saperlo. Ad esprimere l'esigenza di una migliore visibilità del Servizio, la Prof.ssa Franca Rossi, dirigente scolastico della Scuola Polo del Lazio.